La protesi Toronto Bridge è costituita da una struttura interna avvitata agli impianti, dall’estetica bianca dei denti protesici fissati e dal rosa della porzione gengivale.
Viene realizzata una prova estetica avvitata e, a consenso positivo da parte del paziente e dell’ odontoiatra, si può iniziare la progettazione della struttura interna. Viene progettata al CAD 3shape che consente di ottenere un file digitale molto dettagliato e preciso che viene inviato presso un centro di fresaggio leader nella fresatura di strutture per protesi su impianti. Le strutture così ottenute presentano una qualità costante in termini di passività sugli impianti e resistenza. Possono essere realizzate in Titanio (Ti), Cromo Cobalto (CoCr) o in BiohPP Bredent.
Per l’estetica bianca utilizziamo denti protesici Neo.lign di Bredent specifici per protesi su impianti in quanto possiedono un’ottima elasticità in grado di ammortizzare i carichi masticatori e preservare il livello osseo attorno all’impianto. Realizzati in resina (HIPC) con nanoparticelle di ceramica per una adeguata resistenza all’abrasione, garantiscono un ottimo mantenimento del colore e della brillantatura nel tempo. Il riempitivo ceramico, a differenza di altri tipi di riempitivi, come ad es. il vetro, limita considerevolmente il depositarsi di placca e tartaro sulla superficie della protesi. I denti Neo.lign vengono individualizzati nella forma e nel colore con la stratificazione della resina composita Crea.lign, per ottenere risultati in armonia con le caratteristiche del viso e le aspettative di ogni nostro paziente.,
La parte gengivale rosa, qualora fosse necessario realizzarla, viene stratificata in Crea.lign gum.
Sia l’estetica bianca che l’estetica rosa vengono realizzate con il sistema “Creative Dynamic Layering”, ideato dall’odontotecnico Christian Dalla Libera.